I sistemi e impianti di nebulizzazione sono adatti anche a chi ha l’esigenza di umidificare ambienti e zone specifiche come le cantine, al fine di contrastare odori spiacevoli e mantenere intatte le caratteristiche qualitative e organolettiche degli alimenti o favorire il corretto invecchiamento del vino nelle botti.
La umidificazione cantine è utile anche per le aziende che conservano frutta, verdura, carne, pesce e salumi e altri prodotti freschi che devono mantenere una certa idratazione per non marcire e andare a male.
Tra i sistemi di nebulizzazione proposti da Euro Cooling System c’è Mister Market, che è perfetto per l’umidificazione cantine e crea anche una barriera contro gli insetti oltre al controllo degli odori con azione biodegradante e l’abbattimento delle polveri. Nel caso delle cantine l’umidificazione con nebulizzatori permette di mantenere il giusto livello di umidità e questo è particolarmente utile nelle cantine vinicole.
In questi ambienti l’impianto di nebulizzazione evita l’evaporazione del vino e lo sviluppo di muffe e funghi, ma anche la disidratazione delle botti con risparmi evidenti sulle spese di manodopera.
Cosa si intende con umidità?
L’umidità si riferisce alla quantità di vapore acqueo presente nell’aria. È un parametro importante nel contesto meteorologico e influisce sul comfort termico degli esseri viventi.
L’umidità atmosferica può essere espressa in diverse unità di misura, ma la più comune è la percentuale di umidità relativa. Questo valore rappresenta la quantità di vapore acqueo presente nell’aria rispetto alla massima quantità che l’aria potrebbe contenere a una determinata temperatura. Ad esempio, se l’umidità relativa è del 50%, significa che l’aria contiene la metà del vapore acqueo che potrebbe contenere a quella temperatura.
L’umidità relativa influisce sul nostro comfort termico perché influisce sulla nostra capacità di sudare e di dissipare il calore corporeo. In un ambiente umido, l’evaporazione del sudore è più lenta, il che può farci sentire più caldi e appiccicosi. D’altra parte, in un ambiente con bassa umidità relativa, l’evaporazione del sudore è più rapida, il che può farci sentire più freschi.
L’umidità è anche un fattore importante per la formazione di nuvole e precipitazioni. Quando l’aria è satura di vapore acqueo, ovvero ha raggiunto il suo punto di rugiada, può verificarsi la condensazione, che porta alla formazione di nuvole e, successivamente, alla pioggia o ad altri tipi di precipitazione.
Per misurare l’umidità, vengono utilizzati strumenti chiamati igrometri. Gli igrometri possono essere meccanici o elettronici e forniscono una lettura della percentuale di umidità relativa nell’aria.
Quali sono i valori di umidità ideali in una cantina vinicola?
L’umidità ideale in una cantina vinicola varia in base alla fase di produzione del vino e al tipo di vino che viene conservato. Tuttavia, generalmente si considera che un’umidità relativa compresa tra il 50% e il 80% sia adeguata per la maggior parte delle cantine vinicole.
Una cantina troppo secca potrebbe causare l’essiccamento delle bottiglie di vino, portando a una potenziale perdita di tappi e ad un deterioramento del vino stesso. Al contrario, un’umidità eccessiva può favorire la formazione di muffe e funghi sulle bottiglie e sulle superfici, danneggiando l’etichettatura e compromettendo la qualità del vino.
L’umidità nella cantina può essere controllata tramite l’utilizzo di dispositivi di umidificazione e deumidificazione, in modo da mantenere un livello stabile e appropriato per la conservazione del vino. È importante notare che ci possono essere alcune variazioni accettabili a seconda dei vini specifici e delle preferenze dei produttori, ma mantenere l’umidità all’interno di questa gamma generale solitamente favorisce una conservazione adeguata dei vini in cantina.
Cosa è un impianto di umidificazione e quando serve?
Un impianto di umidificazione è un sistema progettato per aumentare l’umidità relativa dell’aria in un determinato ambiente. Questo tipo di impianto è utilizzato quando l’umidità nell’aria è troppo bassa o al di sotto dei livelli desiderati. I sistemi di nebulizzazione proposti da aziende specializzate come Euro Cooling System si rivolgono a clienti in ambito industriale, tra cui le cantine vinicole e adibite alla conservazione degli alimenti, ma gli ambiti di uso di un sistema di umidificazione sono veramente tanti e comprendono:
- Comfort domestico: In climi aridi o durante l’inverno, quando l’aria può diventare secca a causa del riscaldamento, un impianto di umidificazione può essere utilizzato per aumentare il comfort indoor e ridurre l’effetto di secchezza sulla pelle, gli occhi e le vie respiratorie.
- Industria: In molti settori industriali, come la produzione di carta, tessuti, legno, plastica e farmaci, l’umidità controllata è essenziale per garantire processi di produzione ottimali. Un impianto di umidificazione viene utilizzato per mantenere condizioni di umidità specifiche all’interno delle strutture industriali.
- Conservazione di beni: In alcuni ambienti di conservazione, come musei, archivi e cantine, l’umidità controllata è fondamentale per preservare correttamente oggetti d’arte, manufatti storici, documenti e vini. Un impianto di umidificazione viene utilizzato per mantenere l’umidità relativa stabile e prevenire danni causati da eccessiva secchezza o umidità.
- Impianti di coltivazione: In serre o impianti di coltivazione indoor, un impianto di umidificazione può essere utilizzato per creare condizioni di crescita ottimali per le piante. Questo è particolarmente importante in ambienti in cui l’aria può diventare secca a causa del riscaldamento o dell’uso di lampade artificiali.
Impianti umidificazione cantine

Gli impianti di umidificazione possono utilizzare diversi metodi per aumentare l’umidità dell’aria, come evaporazione, nebulizzazione o vaporizzazione. È importante utilizzare un sistema di controllo per monitorare e regolare l’umidità in modo da mantenere un livello desiderato e prevenire condizioni di umidità eccessiva o problematica.
Nebulizzazione e cantina vinicola: alcuni esempi di utilizzo
Nel caso della cantina vinicola il sistema di nebulizzazione Mister Market di Euro Cooling System offre diversi vantaggi e può essere usato in modo efficace e sicuro per:
- Controllo dell’umidità: La nebulizzazione può essere impiegata per aumentare l’umidità relativa nell’aria della cantina. Ciò è particolarmente importante in zone aride o durante periodi in cui l’aria è molto secca. La nebulizzazione spruzza una fine nebbia d’acqua nell’ambiente, permettendo all’acqua di evaporare e aumentare l’umidità. Questo aiuta a mantenere l’umidità relativa adeguata per la conservazione del vino e la riduzione dell’evaporazione dalle bottiglie.
- Raffreddamento delle uve: Durante la vendemmia, le uve appena raccolte possono essere sottoposte a un processo di nebulizzazione per raffreddarle rapidamente. La nebulizzazione spruzza acqua sulle uve, sfruttando l’evaporazione per rimuovere il calore dalle uve stesse. Questo aiuta a preservare la freschezza e la qualità delle uve prima che vengano processate per la vinificazione.
- Controllo della temperatura: La nebulizzazione può essere utilizzata insieme a sistemi di condizionamento dell’aria per raffreddare l’ambiente della cantina. L’acqua spruzzata sotto forma di nebbia si evaporerà, assorbendo calore dall’aria circostante e abbassando la temperatura generale.
- Controllo dell’odore: In alcune cantine, la nebulizzazione può essere utilizzata per spruzzare prodotti chimici o oli essenziali con lo scopo di mascherare o ridurre gli odori indesiderati, come quelli derivanti dalla fermentazione o dalla lavorazione del vino. Questo può contribuire a migliorare l’esperienza degli operatori della cantina e dei visitatori.
Inoltre le soluzioni di umidificazione sono adatte anche alla GDO per mantenere freschi prodotti facilmente deperibili come frutta e verdura che necessitano di temperatura e umidità costanti e controllate.
Mantieni stabile il livello di umidità idoneo nelle cantine. La nebulizzazione aiuta ad evitare il dissecarsi delle botti, prevenendo l’evaporazione del vino o la formazione di funghi e muffe. Contattaci per maggiori informazioni!
Richiedi subito preventivo senza impegno:
info@eurocooling.it
0541 656450
eurocooling.it