Il legno cattura e cede umidità dall’ambiente nel quale è stoccato. Essendo un materiale igroscopico, varia le sue caratteristiche fisiche in base al livello di umidità presente nell’aria. Il controllo ambientale in termini di umidità con livelli relativi del 50-55% consente una importante serie di vantaggi diretti ed indiretti.

I vantaggi principali nello stoccaggio e nella lavorazione del legno con il giusto grado di umidità relativa sono i seguenti:

Maggiore durata degli utensili delle macchine per la lavorazione del legno; maggiore produttività data dalla maggiore velocità nelle fasi di lavorazione (taglio, asportazione, fresatura ecc.); costanza nelle dimensioni e nella massa del legno, minori fermi produzione; riduzione delle deformazioni, delle fenditure e delle rotture delle fibre del legno.

Questi sono i principali benefici diretti come conseguenza di un corretto controllo del fattore di umidità relativa nei depositi di legname e nelle sedi di lavorazione e processi di confezionamento. Ma i vantaggi non finiscono qui. Il controllo di umidità di cui stiamo parlando viene effettuato attraverso impianti di nebulizzazione ad acqua, una centrale elettronica e idraulica genera la pressione in condotti collegati ad una serie di ugelli nebulizzatori dislocati in posizione strategiche all’interno di aree di lavorazione e di stoccaggio dei legnami.

Lo stesso processo di nebulizzazione che serve a garantire un sufficiente livello di umidità porta con se altri vantaggi ambientali quali ad esempio un naturale effetto di abbattimento delle polveri in sospensione nell’aria. Le finissime goccioline di acqua aderiscono al pulviscolo appesantendolo e facilitandone il deposito a terra per gravità. Questo ha importanti effetti positivi anche sulla vivibilità dell’ambiente di lavoro in quanto sappiamo come la polvere sospesa rappresenti un vero problema sia per la respirazione sia per gli occhi. Un impianto di nebulizzazione ben progettato (dove l’umidificazione avviene anche in prossimità della generazione delle polveri) garantisce sia i vantaggi relativi alla materia prima (legno) sia i vantaggi in termini di qualità della vita negli ambienti di lavoro.

Impianti di nebulizzazione

In buona parte dell’anno infatti, il livello di umidità scende sotto ai livelli minimi necessari ad una corretta conservazione del legname e necessari a poter espletare fasi specifiche di lavorazione quali ad esempio la verniciatura, inoltre, la nebulizzazione dell’acqua porta altri vantaggi in termini di sicurezza nella prevenzione di incendi ed esplosioni potenzialmente innescabili in ambienti secchi e con alto grado di pulviscolo di legno e cariche elettrostatiche. Per tornare ai vantaggi indiretti (ma non meno importanti) la nebulizzazione consente anche di abbattere la temperatura percepita dai lavoratori nell’ambiente di lavoro.

Come vedi, i vantaggi della nebulizzazione sono molteplici anche nel settore della conservazione e della lavorazione del legno.
Aumenta la qualità del prodotto finito.
Aumenta la produttività.
Aumenta la durata degli utensili.
Prepara il prodotto alle varie fasi di lavorazione con risultati migliori.
Aumenta il benessere psicofisico dei lavoratori.
Riduce il rischio di incendi e di esplosioni.
Può abbattere fino a oltre il 95% delle polveri in sospensione.

Se hai una azienda di lavorazione legname contatta Euro Cooling System per un preventivo senza impegno relativo alla progettazione, fornitura ed installazione del sistema di nebulizzazione adatto alle tue esigenze!

Contatti:
Tel. 0541 656450
E-mail info@eurocooling.it
whatsapp: (+39) 340 6032861

Oppure visita il sito web ufficiale www.eurocooling.it